"Peccato per l'incontro che non c'è stato"

Il Vescovo Grampa visto da fuori: ebrei, musulmani, protestanti

di CLEMENTE MAZZETTA

Grampa sembra risaltare come un uomo del dialogo verso musulmani ed ebrei. L'incontro con i musulmani ebbe il suo momento più significativo nel 2009, quando Grampa entrò nella moschea di Viganello a piedi nudi, ma con la croce al collo. "Fu un incontro storico: per noi è stato un uomo del dialogo, aperto", ricorda l'imam Sheikh Samir Jelassi Radouan, che aggiunge: "Mi auguro che chiunque arrivi dopo di lui prosegua in questo dialogo fra le religioni che sono un punto di incontro ".

Leggi l'articolo intero su Il Caffé

Comments

Più letti ultima settimana

Ticino: meno musulmani ma piú interesse per l'Islam

L'Egitto e falsa notizia di una legge a favore della necrofilia

La profezia nel Corano della rivincita dei Romani sui Persiani

L'ULTIMO SERMONE DEL PROFETA

IL TERRORISMO COME STRATEGIA MILITARE - LA SVIZZERA SI SALVA DALLA MINACCIA

Le montagne con radici profonde descritte nel Corano

IL CANTON TICINO FONDATO DA UN MUSULMANO?