Avanza l'interesse per l'islam in Ticino

Assalamu Aleikom,
Osservando le statistiche fornite dal Censimento 2010 della popolazione svizzera sulle appartenenze religiose, oltre a notare l'avanzo del numero di musulmani in Svizzera che aumentano del 0.9% raggiungendo il 4.5% del totale della popolazione, possiamo anche notare un fatto singolare per il nostro Cantone:

Popolazione musulmana per Cantone (UST)


I musulmani in Ticino sono 4'960 e siamo solo il 14° Cantone in graduatoria per numero di musulmani residenti (a primi posti troviamo i Cantoni Zurigo, Argovia, Berna e San Gallo) con una percentuale bassissima rispetto al totale della popolazione (solo circa il 1.7% della popolazione ticinese). Qui a destra trovate una istantanea dei dati raccolti dall'UST, cliccate sulla foto per ingrandirla.



Questo dato deludente non deve però trarci d'inganno, essendo il Ticino sempre stato un Cantone non attrattivo per l'immigrazione di musulmani e stranieri in generale, essendo un Cantone periferico e di minoranza linguistica.

Quello che dovrebbe attirare la nostra attenzione é come sia mai possibile che uno dei Cantoni con una presenza così bassa di musulmani (14° su 26 in totale), possa trovarsi all' 8° posto in graduatoria tra i Cantoni Svizzeri sulla ricerca della parola "islam" su google, il più importante motore di ricerca al mondo. Infatti sulla pagina di "Google Trends" del 2012 si può scoprire che in Ticino molta più gente si informa sull'Islam su internet rispetto agli abitanti di altri Cantoni con maggiore presenza di musulmani.



Google Trends, 21.06.2012, termine "islam" in Svizzera

Questo dato é estremamente positivo, perché indica che l'interesse per il tema "islam" é percentualmente molto più grande qui in Ticino che negli altri Cantoni (la sola città di Lugano si trova ben al 6° posto in assoluto), dunque i casi sono 2: o i nostri fratelli e sorelle qui in Ticino sono più interessati a scoprire la loro religione, oppure i ticinesi sono loro stessi più interessati sull'Islam (oppure entrambi i casi). Questa conclusione deve farci gioire e motivarci a fare ancora meglio nel tornare alla nostra religione e nel portare alla gente la voglia di conoscere questa religione tanto bella quanto incompresa.

Articolo inviatoci da Mahmoud Harri




Comments

Più letti ultima settimana

Il paradiso si stende sotto i piedi delle madri

Le montagne con radici profonde descritte nel Corano

La profezia nel Corano della rivincita dei Romani sui Persiani

Il ruolo dell’Islam politico nella Primavera Araba

Malcolm X