Assalamu aleikom, cari fratelli e sorelle, vi informiamo che la diatriba con la SEM è finita: hanno ritirato tutte le false accuse fatte da funzionari anonimi ed hanno concesso senza alcuna riserva l'attestato federale al nostro imam Samir Radouan Jelassi. Infine l'imam ha ottenuto la cittadinanza svizzera su decisione finale del Canton Ticino. AlHamdulillah
Di Maria Durzu 1.1 La proprietà e la ricchezza Come accade in altre tradizioni religiose quali l’ebraismo ed il cristianesimo, anche l’islam integra nella fede i diversi aspetti dell’esistenza individuale, sociale e naturale, compreso l’agire economico. Tra i fondamenti dell’economia fondata sui principi e sui valori islamici, è da considerare la funzione sociale che l’Islam attribuisce alla proprietà e alla redistribuzione della ricchezza. In particolare alla Divinità appartiene, come unico proprietario assoluto tutto ciò che è nei cieli e sulla terra (es.Corano 225); l’uomo diviene amministratore fiduciario di quei beni o ricchezze , che dovrà usare “secondo la destinazione per la quale Dio li ha creati e li ha affidati all’umanità ” . Taluni principi rivelati nel Corano servono appunto per guidare ed ispirare tale amministrazione, prediligendo la generosità ed evitando l’avarizia, come prescrivono rispettivamente la Zakah (elargizione) ed la Ribah (usura). 1.2 Zakah: l’obbligo di e...
Nel seguente video clip ( Telegiornale RSI del 03.06.2017 e "il gioco del Mondo" del 11.06.2017) il famoso esperto di terrorismo Jacques Baud assicura che il nostro Paese non corre alcun rischio di attentato terroristico di matrice islamica, visto non partecipiamo a nessuna coalizione che bombarda in Medio Oriente. Secondo l'esperto qui non ci troviamo in un conflitto ideologico, ma semplicemente un conflitto bellico Jacques Baud, Colonnello dell´esercito svizzero, stratega militare, esperto di terrorismo e di intelligence, autore di libri, a lungo è stato anche ufficiale dei servizi segreti. Una carriera dal profilo internazionale che ha incrociato importanti istituzioni nazionali (Dipartimento federale degli affari esteri) e mondiali (Onu, Nato). Jacques Baud : le terrorisme comme stratégie militaire Entretien avec Jacques Baud, ex-analyste du renseignement stratégique suisse, auteur de « Terrorisme, mensonges politiques et stratégies fatales de l’occident » T...
Il dottor Cavalli polemizza con il collega Robotti "Con la circoncisione igiene e protezione" di PATRIZIA GUENZI Una pratica consigliata, al di là delle motivazioni religiose. Auspicabile dal punto di vista medico, perché mette al riparo da numerose malattie. Tra le tante reazioni giunte in redazione, dopo l'articolo del Caffè pubblicato domenica scorsa sul tema delle circoncisioni, anche una autorevole, quella dell'oncologo Franco Cavalli. Il medico si dice scandalizzato dalla querelle sollevata dal dottor Guido Robotti che, nel servizio, criticava i metodi di fatturazione dell'Ente ospedaliero cantonale (Eoc) che non differenzia tra le circoncisioni (in totale oltre 200 l'anno) dettate da motivi religiosi e quelle fatte invece per ragioni mediche. In questo modo, sottolineava Robotti, a pagare è l'intera collettività, visto che la cassa malati rimborsa l'intervento (tra gli 800 e i mille franchi). "Le affermazioni di Robotti denotano una non con...
La Repubblica, 02.11.2003 Il dato in un'indagine della commissione dell'Unione europea Lo Stato ebraico al primo posto per il 59% degli intervistati ROMA - La principale minaccia alla pace nel mondo viene da Israele. Questa, almeno, la percezione dei cittadini europei secondo i risultati di un sondaggio voluto dalla commissione dell'Unione europea. I dati verranno presentati ufficialmente domani ma, com'era prevedibile, di fronte alle prime anticipazioni, lo Stato ebraico non è rimasto indifferente. Fonti del ministero degli Esteri israeliano hanno definito "scandaloso" il sondaggio, sottolineando che la domanda su Israele è stata formulata "in modo tendenzioso". L'indagine è stata realizzata attraverso quindici domande, che spaziano dalla legittimità dell'intervento americano in Iraq, alla gestione della ricostruzione del Paese, fino alla valutazione della minaccia del terrorismo e della situazione in Medio Oriente. I quesiti sono stati po...
di Ahmad Michelangelo Guida I segni del Giorno del Giudizio La fede nel Giorno del Giudizio: La fede nel Giorno del Giudizio è un pilastro inalienabile della fede islamica. Infatti l'Altissimo dice: «La pietà non consiste nel volgere i volti verso l'Oriente e l'Occidente, ma nel credere in Allah e nell'Ultimo Giorno, negli angeli, nel Libro [ovvero, nei libri] e nei profeti» (II:177); e dice anche: «E i credenti credono in quello che è stato fatto scendere su di te e in quello che è stato fatto scendere prima di te, eseguono la salat, pagano la zakat e credono in Allah e nell'Ultimo Giorno: daremo loro una ricompensa immensa» (IV:162). E anche nel famoso hadith riportato da Muslim, riassunto del credo islamico, dove il Profeta (SAAS) risponde alle domande dell'angelo Gabriele, alla domanda di cos'è la fede egli risponde: « ب che tu creda in Allah, nei Suoi angeli, nei Suoi libri, nei Suoi messaggeri e nell'Ultimo Giorno, e che tu creda n...
Comments
Post a Comment