ETICA ED ECONOMIA NELL'ISLAM
Di Maria Durzu 1.1 La proprietà e la ricchezza Come accade in altre tradizioni religiose quali l’ebraismo ed il cristianesimo, anche l’islam integra nella fede i diversi aspetti dell’esistenza individuale, sociale e naturale, compreso l’agire economico. Tra i fondamenti dell’economia fondata sui principi e sui valori islamici, è da considerare la funzione sociale che l’Islam attribuisce alla proprietà e alla redistribuzione della ricchezza. In particolare alla Divinità appartiene, come unico proprietario assoluto tutto ciò che è nei cieli e sulla terra (es.Corano 225); l’uomo diviene amministratore fiduciario di quei beni o ricchezze , che dovrà usare “secondo la destinazione per la quale Dio li ha creati e li ha affidati all’umanità ” . Taluni principi rivelati nel Corano servono appunto per guidare ed ispirare tale amministrazione, prediligendo la generosità ed evitando l’avarizia, come prescrivono rispettivamente la Zakah (elargizione) ed la Ribah (usura). 1.2 Zakah: l’obbligo di e...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
ReplyDelete